Lo scudo verde di Firenze
è una “mappa” di quasi 80 nuove telecamere
e sarà acceso il 1° aprile 2025: costituisce la così detta
“ZTL AMBIENTALE”
(da non confondere con la ZTL classica)
![]() Il sistema rileva le targhe dei veicoli e sarà attivo 24 ore su 24. Dal 1° aprile le telecamere monitoreranno il passaggio dei
Per due mesi il sistema sarà testato,a giugno scatteranno le multe per questa tipologia di mezzi
gli altri tipi di auto possono circolare liberamente |
![]() |
Il 3 aprile 2025
presso la U.I.L di Firenze via Corcos 15
presenta il progetto
''e così S.I.A. - Spiagge Inclusive e Accessibili"
Progetto finalizzato a favorire i processi di inclusione sociale delle persone con disabilità, degli anziani con problemi di autonomia, e inoltre, di tutte le persone con mobilità ridotta
il progetto |
Eventi Marzo - Aprile | ||
Viareggio domenica 16 marzo convegno sulla disabilità e sanità presso lo hotel Principino di Piemonte Viareggio (chi viene treno a Viareggio, e lo comunica entro martedì 11 marzo, potrà avvalersi del servizio navetta a cura della Croce Rossa) |
Lettura di Poesie Venerdì 21 Marzo |
Firenze Teatro Cartiere Carrara mercoledì 2 aprile Festa degli Stili di Vita Tavoli di Vita: Scelte che contano |
IL CAREGIVER FAMILIARE
CONVEGNO DEL 24 GENNAIO 2025
![]() |
Vai a questo link per una guida al servizio: Odontoiatria AUTC Percorsi assistenziali per i pazienti con bisogni speciali
|
Vai a questo link per una guida ai servizi dedicati agli “assistenti familiari” (Caregiver): Una risorsa della rete di protezione e cura da valorizzare e sostenere |
![]() |
L’ORDINE DEI MEDICI RISPONDE ALLA CONSULTA DISABILI Sperimentazione presso la provincia di Firenze della riforma della disabilità di cui al decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62 (nuova legge 104) |
![]() |
l’Ordine dei Medici della prov. di Firenze ha risposto con nota
Prot. N U-2025-0000759 del 28/01/2025
A distanza di un mese dall’avvio della Sperimentazione, come si può evincere dalla lettera di risposta, nonostante i principi enunciati sulla carta, la realtà ci racconta una storia diversa: i ritardi cronici, le procedure burocratiche farraginose e l'assenza di una volontà politica decisa stanno trasformando questa legge in una promessa vuota. I cittadini che avrebbero dovuto beneficiare di percorsi semplificati per raggiungere protezioni concrete e di strumenti di sostegno si trovano invece abbandonati, costretti a navigare un sistema che, anziché includerli, li marginalizza ulteriormente. |